Dipendenza affettiva

Descrizione della Dipendenza Affettiva

Avere legami forti ed esserne condizionati è una cosa normale.

Diventa problematica quando ci si dedica completamente a un’altra persona rinunciando ai propri bisogni, facendo sacrifici pur di accontentarla, fino a ridurre le proprie attività e i propri interessi.

come uscire dalla dipendenza affettiva

Se l’altra persona assorbe tutto il nostro tempo, fino a diventare un’ossessione che condiziona comportamento e pensieri, si tratta di una Dipendenza Affettiva – o Love Addiction – e ha caratteristiche simili a qualsiasi altra dipendenza. Il bisogno di stare con lei è sempre più forte (tolleranza), non si riesce a farne a meno (assuefazione), in sua assenza ci si sente smarriti, persi, impauriti (astinenza), non si riesce a immaginare la propria vita senza l’altro.

In questa situazione, non si riesce a fare un progetto in autonomia, a trascorrere del tempo con se stessi e frequentare altre persone. La paura del distacco e di essere abbandonati è tale da spingere a sopportare situazioni anche molto spiacevoli, a diventare gelosi, possessivi, controllare l’altro oppure a fargli continue richieste di rassicurazione, dimostrazioni d’affetto, senza però riuscire a sentirsi veramente corrisposti. La relazione che si crea non è equilibrata, manca reciprocità e crea grande sofferenza.

Dati statistici sulla Dipendenza Affettiva

La Dipendenza Affettiva riguarda soprattutto le donne tra i 20 e i 50 anni, ed è anche chiamata “Sindrome delle donne che amano troppo”.

Dipendenza Affettiva: le cause

Sulle cause sono state forumale alcune ipotesi. Secondo alcune teorie potrebbe derivare da conflitti psicologici e fattori ambientali o sociali, bisogni rimasti insoddisfatti o traumi subiti durante l’infanzia, come ad esempio la perdita di una persona cara, o da un Disturbo di Ansia da Separazione comparso in età infantile o giovanile.

Dipendenza Affettiva: i sintomi

Si manifesta con i sintomi tipici della dipendenza: tolleranza, assuefazione e astinenza rispetto a un’altra persona, che viene idealizzata e diventa indispensabile per la propria auto-realizzazione e il proprio benessere, inoltre possono essere presenti:

  • mancanza di autonomia;
  • riduzione di interessi e vita sociale;
  • rinuncia ai propri spazi, bisogni e desideri;
  • atteggiamento servizievole, tollerante e sottomesso;
  • difficoltà a manifestare disaccordo e i propri sentimenti;
  • possessività, grande gelosia, controllo dell’altra persona;
  • sentimenti di rabbia, paura dell’abbandono e sensi di colpa;
  • perdita di lucidità e difficoltà a controllare i propri atteggiamenti;
  • ansia, angoscia, senso di vuoto, depressione e smarrimento all’idea del distacco.

L’adolescenza: un pianeta da esplorare e aiutare

adolescenza, problemi adolescenziali, figli adolescentiproblemi adolescenza, adolescenti, adolescenti e genitori

Adolescenti e Genitori

a cura di Emanuela Boldrin
L’adolescenza è una fase che a volte crea intolleranze, ansia, conflitti nella famiglia che non è preparata a gestirla e può provocare incomprensioni e confusione di ruoli.

Il desiderio di ribellione fa parte di uno degli aspetti difficili da accettare nell’adolescente
con le loro richieste di piercing, di capelli biondi o di cellulari nuovi, così come diventa impegnativo ascoltarli nell’importanza della loro delicata sensibilità.

INSEGNARE E DARE RISPETTO

Una prima regola nella corretta educazione da dare ad un giovane è il rispetto delle norme ma anche dei rispettivi bisogni. Rispettare i programmi e le esigenze del ragazzo come fossero importanti tanto quanto i nostri ci sostiene nel far accettare altre indicazioni. Quando si deve scegliere fra la nostra priorità e le loro richieste serve collaborare nella scelta chiedendo loro come si può fare per partecipare alla risoluzione del problema.

In questo modo spesso si ottiene la fiducia ed il riconoscimento delle loro esigenze, senza ricorrere all’imposizione della propria decisione.

RICONOSCERGLI UNO SPAZIO

Quando il ragazzo risponde a monosillabi, evita lo sguardo, sbuffa quando deve condividere qualcosa con gli adulti o si sente minacciato dalle domande inquisitorie del genitore, il messaggio che ci vuole esprimere è quello di ottenere uno spazio. Può essere uno spazio nel senso logistico ad esempio una stanza sua, o del suo tempo magari per navigare solo con la fantasia oppure uno spazio nelle sue aspirazioni come il desiderio di affrontare sfide ed esperienze nuove.

Le domande di cosa fa o ha fatto possono essere interpretate dall’adolescente come una violazione della sua privacy, un controllo delle sue azioni ed è frequente che sbotti o che ci accusi di non fidarci di lui.

Il suggerimento è aggirare l’ostacolo chiedendogli come ha trascorso la giornata, quale è stato il momento più significativo per lui, con quale amico ha giocato ecc. in questo modo si fornisce un ascolto e si conoscono indirettamente tante cose.

ASCOLTARLO

Il genitore spesso si lamenta di non essere ascoltato nei solleciti di studiare, di ordinare le proprie cose, di rispettare gli orari ecc. ma noi siamo proprio sicuri di ascoltarli correttamente e completamente, soprattutto nelle loro emozioni?

A questa età le esperienze vengono vissute in modo amplificato, esiste un’ipersensibilità su tutto, le fasi di innamoramento sono travolgenti, gli impulsi anche ormonali incontrollabili ed emotivamente le delusioni lasciano tracce importanti nella autostima e della sicurezza di sé.

Per questo l’adulto deve impegnarsi ad ascoltare con attenzione le parole dette e l’atteggiamento assunto per aiutare il ragazzo ad arginare le esuberanze e sopire le inquietudini. Le risposte da dare sono di considerare il momento difficile, senza esprimere svalutazioni dei loro sentimenti e magari a creare un ponte fra l’adulto ed il ragazzo accennando alle situazioni simili che da giovani anche il genitore ricorda di aver vissuto.

RESPONSABILITÀ

Può esserci la tendenza nel genitore di avere aspettative maggiori nel senso di responsabilità del figlio o attivare confronti in cui lui era più bravo, più ubbidiente e rispettoso delle regole o nel versante opposto tendere a proteggerlo troppo in una campana di vetro. In questo modo non lo si aiuta ad assumersi le responsabilità.

Occorre educarlo a fare delle scelte e ad accettare le conseguenze delle sue azioni. Questo comporta dargli fiducia, gratificarlo nelle azioni positive e sostenerlo negli insuccessi che possono renderlo insicuro.

COERENZA

Molte insicurezze vengono accentuate nell’adolescente se scivoliamo nei messaggi contraddittori. Le minacce di punizioni non mantenute, le promesse di premi slittate troppo nel tempo, gli atteggiamenti diversi o opposti dei due genitori sulla stessa cosa, sminuiscono il potere contrattuale dell’adulto ed il ragazzo tenderà a sfruttare la posizione più conveniente e si rivolgerà alla persona che gli dà più veloce o soddisfacente ascolto.

Se si promette bisogna mantenere con scrupolosità. Se l’azione è impossibile si rinvia a breve dopo aver sottolineato che anche per noi mantenere i patti è una cosa importante.

RINFORZARE L’AUTOSTIMA

L’adolescente spesso sottolinea i propri limiti e difetti in modo esasperato, un brufolo, essere escluso da una partita o non partecipare ad una festa possono essere vissuti come tragedie o motivi di emarginazione.

E’ bene riconoscere il disagio cercando di ridurlo, rinforzando il fatto che si è ugualmente orgogliosi di lui, che è bravo lo stesso, che gli amici lo accettato lo stesso o che fisicamente piace ugualmente.

COSA FARE DOPO UN CONFLITTO?

Le liti furibonde per l’uso della playstation, per l’acquisto del motorino o per l’uscita con gli amici può creare risentimenti profondi e orgogli reciproci che impediscono di far pace subito o del tutto.

A volte si crea una sfida a chi resiste per più tempo col muso lungo e questo alimenta
sofferenze inutili. La cosa migliore è lasciare solo il tempo necessario per sbollire la rabbia
poi riconciliarsi. La modalità può essere chiedere scusa se siamo noi adulti ad aver reagito con troppa impulsività, riaprire la questione minimizzandola se la cosa è di comune responsabilità analizzandola, o anche lasciare decadere ogni spiegazione e semplicemente riaprire il dialogo decidendo di far pace.

LA QUESTIONE DELLA LIBERTA’

La libertà è un tema dominante nell’adolescenza. Da un lato la paura dei pericoli, dall’altro la voglia di essere autonomi, diventano due lati della medaglia difficili da affrontare con equilibrio. La principale attenzione è mentalmente aprirsi al fatto che il ragazzo sta diventando grande e non è più un cucciolo da accudire.

Limare le sue esuberanze quando si butta nelle esperienze nuove è certamente utile, ma il suggerimento è spingerlo verso l’autonomia anche se lo porta a vivere momenti difficili o delusioni perché lo spronano ad uscirne con le proprie forze, lo prepariamo nella vita ad affrontare anche punizioni o insuccessi.

Le 11 idee irrazionali (o disfunzionali) di Albert Ellis

Il termine “idee irrazionali” viene coniato da Albert Ellis (Ellis, 1957-1962) fondatore della RET, Terapia Razionale Emotiva.
Ellis ha individuato 11 convinzioni disfunzionali che rappresentano ideologie, convinzioni e atteggiamenti correlati ai più importanti disturbi emotivi e comportamentali.

1) Io, essere umano adulto, ho assoluto bisogno (estrema necessità o esigenza) di venire (sempre) amato, stimato e approvato (o almeno non giudicato male – o al minimo ignorato) da tutte le persone (che io ritengo) significative (importanti) del mio ambiente = da tutti quelli che dico io – altrimenti è gravissimo, orribile, terribile, catastrofico.

2) Io devo assolutamente essere (e/o dimostrarmi) sempre perfettamente adeguato, competente e di successo in tutto quello che faccio e sotto ogni rispetto (o almeno in questa cosa specifica, oppure in almeno una cosa) – altrimenti sono indegno di valore = valgo poco o niente.

3) Tutte le persone che dico io (compreso me stesso) devono assolutamente comportarsi (sempre) come mi pare giusto (come dico io) – altrimenti sono intrinsecamente cattive, malvagie e scellerate, e quindi meritano di essere severamente condannate e punite (anche perché così imparano).

4) Tutte le cose devono assolutamente andare (sempre) come piacerebbe a me, come mi sembra giusto che vadano (insomma, come dico io) – altrimenti è inaccettabile, intollerabile, insopportabile (io non lo accetto, non lo tollero, non lo sopporto).

5) La mia infelicità (disagio, ansia, depressione, angoscia, rabbia, eccetera) dipende da cause esterne (o essenzialistiche) e quindi io posso fare poco o niente per cercare di controllare le mie pene e i miei disturbi (varianti: io reagisco così – sono fatto/a così – è la mia natura, il mio carattere, la mia personalità).

6) Siccome può succedere (succedermi) qualcosa di brutto, pericoloso o dannoso allora:
a) mi devo preoccupare in continuazione;
b) devo pensare che succederà (quasi) di sicuro;
c) che succederà nelle forme peggiori;
d) che non ci potrò (non ci si potrà, nessuno ci potrà) mai fare nulla;
e) e che tutto finirà nel modo più orribile, terribile e catastrofico.

7) Se qualcosa mi sembra difficile (perché richiede impegno, fatica, disagio, o una mia assunzione di responsabilità, ovvero mi provoca ansia) allora mi conviene evitarla piuttosto che affrontarla.

8) Io sono debole (insicuro/a, incapace, handicappato/a, emotivamente instabile e facilmente vulnerabile) e quindi ho bisogno di qualcuno più forte a cui appoggiarmi e da cui dipendere – altrimenti non ce la posso fare (a vivere, a esser felice, a lavorare, a muovermi, ecc.).

9) Il mio passato (la mia infanzia, le mie esperienze precoci) è la determinante assoluta delle mie condizioni attuali; e se una volta qualcosa ha avuto una forte influenza su di me, allora continuerà per sempre ad esercitare lo stesso effetto – quindi non c’è niente da fare (la mia personalità, il mio carattere è stato formato in questo modo e quindi non si può cambiare).

10) Se qualcuno (gli altri, tutti gli altri o tutti quelli che dico io) ha qualche problema o disturbo o sofferenza che gli fa fare (dire, pensare o sentire) qualcosa che non mi piace (che mi sembra sconveniente, irragionevole, dannoso, ingiusto, ecc.) allora io mi devo tremendamente sconvolgere per questo motivo.

11) E’ sempre possibile trovare una soluzione perfetta (o avere una sicurezza assoluta, ovvero un controllo completo) di fronte a qualsiasi problema umano, e quindi io la devo assolutamente raggiungere – altrimenti succederanno catastrofi ed orrori.

Quando e perchè consultare uno psicologo

Nella vita di tutti i giorni ci troviamo ad affrontare innumerevoli problemi e situazioni che richiedono abilità e competenze differenziate.

In un mondo che ci richiede un costante lavoro di messa a punto delle nostre capacità di far fronte alle situazioni più disparate, abbiamo l’esigenza di una continua riprogettazione del nostro modo di vivere.

In questo contesto parlare con uno psicologo può aiutarti a trovare la giusta direzione.